2025: I Ghiacciai
Testimoni della crisi climatica

Mostra in occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Una produzione Università di Torino – UniVerso, Comitato Glaciologico Italiano e Club Alpino Italiano, con il contributo di Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra

La mostra “2025: I GHIACCIAI – Testimoni della crisi climatica”

è concepita per una prima edizione, luglio-settembre 2025 nella Corte del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino (e per edizioni successive in altre sedi, secondo un programma di visita per classi di studenti).


Nell’Anno internazionale dei Ghiacciai – 2025, la mostra è finalizzata alla comunicazione scientifica multimediale sui ghiacciai, con dimostrazioni concrete del loro attuale stato di crisi e delle mutate condizioni climatico-ambientali del nostro pianeta.

Cortile del Rettorato, via Po 17/via Verdi 8, Torino

dal 18 luglio all’8 settembre 2025

orari di apertura lun-ven ore 9-19

I ghiacciai rappresentati nella mostra



Una produzione Università di Torino – UniVerso, Fondazione CGI (già Comitato Glaciologico Italiano) e Club Alpino Italiano, con il contributo di Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra

A cura di Marco Giardino e Giovanni Mortara, con la supervisione di Giulia Carluccio

Ideazione e progettazione: Gianfranco Cavaglià con la collaborazione di Anna Rita Bertorello (progetto allestimento), Pino Dell’Aquila (coordinamento immagine), Marco Giardino e Giovanni Mortara (contenuti scientifici), Luigi Perotti e Francesco Parizia (multimedia e web) Luca Morino (concept installazioni e ambientazione sonora).

Ricerche e documentazione: Walter Alberto, Claudio Artoni, Marta Chiarle, Carmelina Concilio, Christian Ferrari, Marco Giardino, Valter Maggi, Giovanni Mortara, Francesco Parizia, Stefano Perona, Luigi Perotti, Greta Sveva Schiavon, Riccardo Scotti, Cristina Viani.

Grafiche: Paolo Racca e Cinzia Maurino di Bosio.Associati

Allestimenti: GRANTORINO DESIGN e VI-MA snc

Organizzazione e comunicazione: Area Comunicazione Università di Torino e VoxCreola

Logistica: Area Gestione Contratti Generali di Servizi di Ateneo e Facility Management Università di Torino

Un ringraziamento particolare a: Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – Fondo Besso, Daniela Giordi e Silvio Ortolani (ABF Atelier per i Beni Culturali), CNR-IRPI Torino, Parco Nazionale Gran Paradiso, Servizio Glaciologico Lombardo, Società Meteorologica Italiana, Imageo s.r.l., Vanda Bonardo, Diego Cartella, Luca Carturan, Nicola Dell’Aquila, Paolo Piccini, Federico Venere.

Fotografie, Autori:

Walter Alberto, Claudio Artoni, J. Baruffardi, Vittorio Besso, Mikaela Bois, Ivo Bonato, Luca Carturan,  Massimo Cornaggia, Augusta Vittoria Cerutti, Pino Dell’Aquila, Philip Deline, Alessadro Druetti, Artur Dudka, Christian Ferrari, Deborah Fiorini, Aristide Franchino, David Fricano, Marco.Giardino, Giovanni Kappenberger, Gabriel Lory, Luca Mercalli, Giovanni Mortara, Elena Motta, Guido Nigrelli, Giuseppe Orombelli, Francesco Parizia, Paolo Piccini, Carlo Pozzoni, Francesco Rota Nota Rodari, Franco Secchieri, Roberto Tibaldi, Luca Tondat, Maurizio Tron, Manfredo Vanni, Mattia Vanzan, Federico Venere. 

Fotografie e altra Iconografia, Istituzioni

ABF Atelier per i Beni Culturali (Daniela Giordi e Silvio Ortolani), Centro Protezione Civile Università di Firenze, CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Protezione Idrogeologica), Dipartimento Protezione Civile Nazionale, ESA/ATG medialab,  ESRI,  Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – Fondo Besso, Google Earth, Imageo s.r.l., IGM (Istituto Geografico Militare), La posta svizzera SA, MIVIS, PNGP (Parco Nazionale Gran Paradiso), Servizio Glaciologico Lombardo, SMI (Società Meteorologica Italiana, Ufficio nazionale Svizzero del Turismo, VI.MAsnc. 

Altra iconografia storica, Autori

E. Desor, A.Druetti, J. D. Forbes, H.C. Hogard, F. Porro, H. Wieland, H.G. Willink.

Bibliografia e Dati Scientifici:

Baroni C., Salvatore M.C., Alderighi L., Gennaro S., Zanoner T., Carton A., Carturan L., Zorzi M., Giardino M., Bertotto S., Perotti L. (2018) The changing Italian glaciers – Chapter 8 of the NEXTDATA final volume (Climate and environmental changes in the Italian mountains, Donato A., & Palazzi E. eds) disponibile online:  http://www.nextdataproject.it/sites/default/files/docs/Chapter-8-Baroni.pdf

Beniston, M. (2014): Regional models and observed changes in the Alps, Fifth Water Conference, Trento, Italy, 25th, 26th September 2014 – disponibile on line: https://www.mase.gov.it/portale/sites/default/files/archivio/allegati/convenzionealpi/ottobre2016/water_in_the_alps_-_and_beyond.pdf 

EUROcoldLAB – Sistema di laboratori per lo studio della criosfera – Università di Milano Bicocca https://eurocold.disat.unimib.it/

Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria (GFDQ) – Una rivista internazionale semestrale riconosciuta dall’IAG – International Association of Geomorphologists, pubblicata dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI) sotto gli auspici dell’AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fondata nel 1978, è la continuazione del Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano. https://www.gfdq.glaciologia.it/index.php/GFDQ   

NEXTDATA – Il Progetto di Interesse NextData – Un sistema nazionale per la raccolta, conservazione, accessibilità e diffusione dei dati ambientali e climatici in aree montane e marine. – http://www.nextdataproject.it/?q=it Salvatore, M.C., Zanoner, T., Baroni, C., Carton, A., Banchieri, F.A., Viani, C., Giardino, M., Perotti, L.. The state of Italian glaciers: A snapshot of the 2006-2007 hydrological period (2015) Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 38 (2), pp. 175-198. DOI: 10.4461/GFDQ.2015.38.16 – (IT ISSN 0391-9838, 2015). Disponibile online: https://doi.org/10.5721/EuJRS20154835